Non smette mai di stupire l’immenso patrimonio biologico del Madagascar. Difatti, sono state scoperte 4 nuove specie di camaleonti, definiti “nani”. Proprio per questo sono stati già classificati tra i rettili più piccoli al mondo, essendo lunghi poche decine di millimetri, tanto poter stare sul dito di una mano.

Appartengono tutti al gruppo dei
“Brookesia minima” e la loro scoperta è stata effettuata da alcuni ricercatori coordinati dal tedesco Frank Glaw, della collezione zoologica statale di Monaco di Baviera. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica
Plos One . Li hanno scovati, per l’appunto, nella foresta pluviale nel nord del Madagascar. La specie più piccola delle quattro, definita
“Brookesia micra”, è stata rinvenuta a Nosy Hara, un piccolo isolotto. Stando a quanto affermano i ricercatori, la sua evoluzione può essere riconducibile al “nanismo insulare”, un fenomeno che avviene proprio in alcune specie che vivono in un ambiente particolarmente isolato.
Ecco quanto ha affermato Frank Glaw: “L’estrema miniaturizzazione di questi rettili nani potrebbe essere accompagnata da molte specializzazioni della struttura del corpo, e costituisce un promettente campo di ricerca per il futuro. La cosa più urgente è però concentrare i nostri sforzi per la salvaguardia di queste e altre specie microendemiche in Madagascar, che sono pesantemente minacciate dalla deforestazione”.
continua su http://attualissimo.it/scoperto-in-madagascar-il-camaleonte-piu-piccolo-del-mondo-si-chiama-brookesia-micra-le-foto/#ixzz1oBzpddjf
Nessun commento:
Posta un commento